Il decoro architettonico è considerato un bene comune il cui mantenimento è tutelato a prescindere dalla validità estetica delle modifiche che si vogliono apportare. All’interno del codice civile una definizione esplicita di […]
Tabelle millesimali
Le tabelle millesimali non sono altro che la traduzione, in termini matematici, dei valori delle unità immobiliari di proprietà esclusiva che costituiscono l’edificio condominiale. Si tratta di uno strumento di […]
Il servo-scala si può installare anche senza il consenso di tutti i condomini.
La Cassazione civile n. 3858 / 2016, stabilisce che il condomino disabile può installare l’impianto di servo-scala a sue spese, anche senza l’accordo degli altri condomini . In materia di barriere […]
Ripartizione spese ascensore
L’ascensore è di proprietà di tutti i condomini solo se installato nel Condominio sin dalla sua costruzione, se invece è installato successivamente alla sua costruzione, o se destinato a servire […]
Animali in Condominio
La L.220/2012 della riforma del Condominio ha modificato l’art. 1138 C.C. disponendo che le norme del Regolamento non possono vietare il possesso o il detenere animali domestici per proprio conto […]
Istituzione del servizio di Portierato / Licenziamento del Portiere o soppressione del servizio
Il Codice Civile non ha accenni che descrivono il servizio di Portierato e non figurano neanche leggi speciali che lo disciplinano, l’unico accenno viene fatto nell’art. 1117 C.C. dove sono […]
Privacycert: anagrafica condominiale
Anagrafe condominiale snella ed essenziale. L’amministratore non può infatti chiedere ai condomini copia della documentazione attestante le informazioni che occorre inserire nel nuovo registro di cui all’art. 1130 del codice […]
Contabilizzazione del calore
La contabilizzazione individuale dei consumi è la misura del servizio prelevato da ciascun utente. Nel caso del riscaldamento sarà il calore erogato dai radiatori, nel caso dell’acqua calda sanitaria sarà […]
Supercondominio
Il “Supercondominio”, sebbene non esista nel codice civile, è definito come una“pluralità di edifici” organizzati in maniera comune all interno dell’articolo 1117 bis (che è stato rinnovato con la recente […]
Antenna centralizzata condominiale
L’antenna a per la ricezione del segnale radiotelevisivo, assieme ai cavi per portare tale segnale nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva, è parte integrante del così detto impianto TV. Esso non è […]